contributo a fondo perduto per impianti fotovoltaici
- bellamacinateresa
- 24 apr
- Tempo di lettura: 2 min
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) offre un’interessante opportunità per chi desidera investire in impianti fotovoltaici. È previsto un contributo a fondo perduto pari al 40% degli investimenti, rendendo più accessibile e conveniente l’installazione di impianti solari per sostenere la transizione verso energie più pulite e sostenibili.
A chi si rivolge
L'incentivo si rivolge alle Pmi in tutta Italia, di cui il 40% riservato alle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia e un altro 40% alle micro e piccole imprese, ad esclusione delle imprese che operano nel settore carbonifero e della produzione primaria di prodotti agricoli e della pesca e dell'acquacoltura.
Le agevolazioni sono concesse sulla base di una graduatoria e assegnate ai programmi di investimento realizzati per un ammontare di spese ammissibili non inferiore a 30.000 euro e non superiore a un milione di euro nella misura massima del:
· 30% per le medie imprese
· 40% per le micro e piccole imprese
· 30% per l'eventuale componente aggiuntiva di stoccaggio di energia elettrica dell'investimento
· 50% per la diagnosi energetica ex-ante necessaria alla pianificazione degli interventi previsti dal decreto
Per la presentazione della domanda è necessario:
· Essere in possesso di un’identità digitale (SPID, CNS, CIE)
· Accedere all'area riservata per compilare online la domanda
· Disporre di una firma digitale e di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC)
Scadenza
La compilazione e la presentazione delle domande è possibile fino alle ore 12.00 del 17 giugno 2025 tramite piattaforma cloud “Invitalia”. È quindi fondamentale iniziare al più presto la raccolta della documentazione necessaria e la predisposizione del progetto.
Il Nostro Supporto
Il nostro studio è a disposizione per:
Valutare l’ammissibilità della Sua impresa,
Supportare nella predisposizione della domanda,
Seguire tutte le fasi fino all’ottenimento del contributo.
Contattaci per maggiori informazioni o per fissare un incontro di approfondimento.

Comments