Novità decreto Milleproroghe
- fdladvertising
- 31 mar 2022
- Tempo di lettura: 1 min
Nella seduta del 24 febbraio 2022, il Senato ha approvato, con voto di fiducia, in via definitiva il DDL di conversione in legge, con modificazioni, del D.L. n. 228/2021 (decreto Milleproroghe).
Di seguito le principali previsioni contenute nella versione finale del provvedimento.

Rateazione carichi ruolo
Per i contribuenti decaduti da rateazioni di cartelle esattoriali prima dell'8 marzo 2020, per richiedere per gli stessi debiti una nuova dilazione, senza che sia necessario saldare le rate scadute. La nuova domanda di rateazione, per un totale di 72 rate mensili, potrà essere presentata entro il 30 aprile 2022. La disposizione si applica anche alle richieste presentate dal 1° gennaio 2022. Le somme già versate restano comunque definitivamente acquisite.
Prestiti fino a 30.000 euro
Novità per i piccoli prestiti fino a 30.000 euro, di cui alla lettera m) dell’art. 13, c. 1, D.L. 23/2020.
In particolare, al comma 4-ter dell’articolo 3 viene disposto che, per tali finanziamenti il cui inizio del rimborso del capitale è previsto nel corso dell’anno 2022, tale termine può essere prolungato, su richiesta del finanziato e previo accordo tra le parti, per un periodo non superiore a 6 mesi, fermi gli obblighi di segnalazione e prudenziali.
Tetto contanti
Con il comma 6-septies, sempre dell’articolo 3, si modifica il comma 3-bis dell’articolo 49 del D.lgs. n. 231/2007, si riporta a 2.000 euro il limite all'uso del contante fino al 31 dicembre 2022.
Dal 1° gennaio 2023, la soglia si ridurrà, stando all’attuale normativa, a 1.000 euro.
Commenti